Cesare Brizio

Uso di uno scanner piano per fotografare sezioni sottili di roccia in luce polarizzata
Click destro sulle immagini per ingrandirle

Using a flatbed scanner to photograph thin sections in polarized light
Right click on the pictures to enlarge

L'uso di uno scanner piano per acquisire immagini di sezioni sottili di rocce e minerali è una tecnica già nota, come ho scoperto dopo le mie prove. Sono necessari:

  • uno scanner piano con opzione per trasparenze, che tipicamente si manifesta nella presenza di una lampada scorrevole nel coperchio che copre il piano di scansione. L'utilizzo di questa opzione richiede di seguire le istruzioni specifiche del modello di scanner;
  • due foglietti di polaroide in plastica, dei quali deve essere marcata la direzione di polarizzazione, che fungeranno da polarizzatore e analizzatore;
  • se disponibile, un foglietto di compensatore (retarder) 1/λ, anche esso a direzione d'azione nota.
Le sezioni sottili saranno posizionate nell'opportuna posizione (si veda il manuale dello scanner: spesso sono previsti template di posizionamento in plastica da usare per le diapositive), con il vetrino di copertura rivolto in basso. Se si desidera esaminare un ben definito orientamento relativo di polarizzatore, analizzatore e vetrino, esso va definito a monte, al microscopio, e sarà poi da riprodurre precisamente sul piano dello scanner. Il vetrino deve essere inserito nello stack ottico seguente, che riproduce in modo ribaltato quello tipico dei microscopi da mineralogia (lo scanner è nella posizione dell'occhio dell'osservatore):
  • sul piano di vetro dello scanner, si appoggia il primo foglio di polaroide, in posizione "analizzatore";
  • sul primo foglio di polaroide, si appoggia la sezione sottile;
  • il compensatore, se desiderato, va appoggiato a 45° rispetto alla direzione di polarizzazione dell'analizzatore. La posizione relativa di vetrino e compensatore è indifferente, dato che la scala dei colori di Michel-Levy va sempre considerata simmetrica rispetto alla zero, quindi si può posizionare il compensatore sull'analizzatore, e poi su di esso si appoggia il vetrino, o sul vetrino;
  • infine, si appoggia sul tutto il secondo foglio di polaroide, in posizione "polarizzatore", a 90° rispetto all'"analizzatore".
La procedura di anteprima e scansione si svolge come se si avesse a che fare con una diapositiva o un negativo di grande formato.
Le immagini qui proposte sono state scansionate a 4800 DPI, poi dimezzate di dimensione e regolate nel contrasto. È stato applicato il filtro "sharpen edges".

Using a flatbed scanner to acquire images of thin sections of rocks and minerals is a well-known technique, as I discovered after my own experiments. You will need:

  • a flatbed scanner with a transparency option, which typically consists of a sliding lamp in the lid covering the scanning plane. Using this option requires following the specific instructions for your scanner model;
  • two plastic Polaroid sheets, each with the polarization direction marked, which will act as the polarizer and analyzer;
  • if available, a 1/λ retarder sheet, also with a known direction of action.
The thin sections will be positioned in the appropriate position (see the scanner manual; plastic positioning templates are often provided for slides), with the cover glass facing down. If you wish to examine a specific orientation relative to the polarizer, analyzer, and slide, this must be defined beforehand, under the microscope, and then exactly reproduced on the scanner bed. The slide must be inserted into the following optical stack, which reproduces, in reverse, the typical setup of mineralogy microscopes (the scanner is positioned at the observer's eye):
  • The first sheet of Polaroid is placed on the scanner's glass plate, in the "analyzer" position; the thin section is placed on the first sheet of Polaroid;
  • the compensator, if desired, should be placed at a 45° angle to the polarization direction of the analyzer. The relative position of the slide and compensator is immaterial, since the Michel-Levy color scale is always considered symmetrical with respect to zero, so the compensator can be placed on the analyzer, and then the slide is placed on it, or on the slide;
  • finally, the second sheet of Polaroid is placed on top of the whole, in the "polarizer" position, at a 90° angle to the "analyzer."
The preview and scanning procedure is performed as if working with a slide or a large-format negative. The images shown here were scanned at 4800 DPI, then halved in size and adjusted for contrast. The "sharp edge" filter was applied.

Tipo di roccia
Kind of rock

XPOL - Polarizzatori incrociati
XPOL - Crossed polarizers

XPOL e compensatore 1/λ
XPOL and 1/λ retarder

Andesite (Islanda)
Andesite (Iceland)

Basalto dell'Etna (Sicilia)
Etna Basalt (Sicily)

Calcare Nero di Portoro (Liguria)
Black limestone of Portoro (Liguria)

Fillade
Phyllite

Gabbronorite del Bushveld (Sudafrica)
Bushveld Gabbronorite (South Africa)

Gabbro olivinico (Corsica)
Olivine Gabbro (Corsica)

Granito rosa (Sardegna)
Pink Granite (Sardinia)

Marmo di Carrara (Toscana)
Carrara Marble (Tuscany)

Sienite di Balma (Piemonte)
Sienite of Balma (Piedmont)

Trachite (Colli Euganei)
Trachyte (Euganean Hills)